Articoli

Desiderio desideravi pt.3

Anche l’ultimo incontro di lettura e riflessione sulla “Desiderio desideravi” è stato interessante e partecipato. Alcuni articoli sono stati richiamati più volte:

  • l’arte del celebrare che, come ogni arte, richiede diverse conoscenze e soprattutto l’arte del celebrare deve essere in sintonia con l’azione dello Spirito;
  • l’arte del celebrare non si può improvvisare, come ogni arte richiede applicazione assidua;
  • parlando di questo tema siamo portati a pensare che riguardi solo i ministri ordinati che svolgono il servizio della presidenza, in realtà è un atteggiamento che tutti i battezzati sono chiamati a vivere: l’assemblea, come un solo uomo, partecipa alla celebrazione;
  • tra i gesti rituali che appartengono a tutta l’assemblea occupa un posto di assoluta importanza il silenzio che è è il simbolo della presenza e dell’azione dello Spirito Santo che anima tutta l’azione celebrativa;
  • ogni gesto e ogni parola contiene un’azione precisa che è sempre nuova perché incontra un istante sempre nuovo della nostra vita.

Sicuramente gli argomenti trattati sono stati molti di più, ma la riflessione non è sicuramente terminata, infatti con le modalità che verranno proposte dalla diaconia e dal consiglio pastorale si cercherà di riportare nelle nostre celebrazioni qualche traccia delle bellezze intraviste nella lettura della lettera di papa Francesco.

Per ora, concludiamo con queste parole: Vorrei che questa lettera ci aiutasse a ravvivare lo stupore per la bellezza della verità del celebrare cristiano, a ricordare la necessità di una formazione liturgica autentica e a riconoscere l’importanza di un’arte della celebrazione che sia a servizio della verità del mistero pasquale e della partecipazione di tutti i battezzati, ciascuno con la specificità della sua vocazione.

Tutta questa ricchezza non è lontana da noi: è nelle nostre chiese, nelle nostre feste cristiane, nella centralità della domenica, nella forza dei sacramenti che celebriamo. La vita cristiana è un continuo cammino di crescita: siamo chiamati a lasciarci formare con gioia e nella comunione.”

Chi desidera può inviare o consegnare le proprie riflessioni ai sacerdoti, ai membri della Diaconia o del Consiglio Pastorale.

Share

Articoli recenti

Avvisi di domenica 2 novembre 2025

Dillo col Vangelo Non temere, solo abbi fede Mc 5,36 La missione non è un…

1 Novembre 2025

“Noi abbiamo gli orologi, Dio ha il tempo”

Il tempo di Avvento ci invita a riscoprire la lentezza dell’attesa, a sottrarci alla fretta…

1 Novembre 2025

Ognissanti: festa di speranza e gioia

La festa di Ognissanti è un invito per tutti: per riconoscere che la santità è…

1 Novembre 2025

Missione cittadina: “Ti va di venire a cena stasera?”

“Ti va di venire a cena stasera?” Sì ma... non la solita cena, in cui…

31 Ottobre 2025

Benedirò il Signore in ogni tempo – Percorso per fidanzati 2025

Calendario dell'itinerario Tutti gli incontri saranno alle ore 21.00 presso l'oratorio Santi Magi (via Olmina,…

29 Ottobre 2025

“Per me la missione ha significato…”

Le voci dei ragazzi di Legnano in missione in Perù Durante l’estate alcuni ragazzi della…

29 Ottobre 2025